Carlo Chiostri

Carlo Chiostri (Firenze, 1863 – Firenze, 1939) è stato un pittore e illustratore italiano tra i primi illustratori di Pinocchio nel 1901.

Carlo Chiostri, "figurinaio fiorentino", realizzò i suoi primi disegni alla fine dell'Ottocento. Collaborò principalmente con gli editori Bemporad e Salani. Per il Pinocchio di Carlo Collodi le sue illustrazioni furono eseguite a penna e acquerello; poi incise su legno, a scapito però dello sfumato.

I disegni per il libro Ciondolino (1896) di Vamba, furono eseguiti con la fotoincisione e quindi "restituiti all'eleganza e alla grazia dell'originale".

Chiostri lavorò anche per i testi di molti autori, fra i quali Alberto Cioci (Lucignolo, l'amico di Pinocchio), Luigi Capuana, Emma Perodi, Collodi Nipote, Emilio Salgari, Victor Hugo, Ida Baccini e Tommaso Catani, di cui illustrò tutte le opere. Collaborò a Il giornalino della Domenica. Scrisse Il falco e la colomba: melanconie d'un Gatto bigio nel 1910 e illustrò anche cartoline.

Piero Bernardini ha scritto di Carlo Chiostri:

«... dovette, curvo sul suo piccolo tavolo (forse d'inverno con lo scaldino fra le gambe), farne molte di queste figurine per vivere in una decorosa povertà

E Giuseppe Pollicelli:

«Tematica costante dei disegni di Chiostri è stato il nordico mondo delle fate e degli elfi, che l'autore toscano ha saputo adattare magistralmente al gusto e alla mentalità italiani. Scorrendo le pagine di Tra fate e nani ci imbattiamo in personaggi che hanno ereditato innumerevoli caratteristiche dagli angeli presenti nell'immaginario figurativo cattolico, e certe fate hanno l'aspetto delle mamme di una volta: grassottelle e dal volto dolce

Nell'opera del Chiostri sono presenti realtà oggettive assieme a elementi magici e surreali.

Realizzato con SitoInternetGratis :: Fai una donazione :: Amministrazione :: Responsabilità e segnalazione violazioni :: Pubblicità :: Privacy